La presenza di Aston Martin nel mondo dell'architettura continua a crescere. Dopo il debutto con una torre residenziale di 66 piani a Miami e la progettazione degli interni per un esclusivo progetto sul mare negli Emirati Arabi, il brand ha appena completato N°001 Minami Aoyama, la sua prima residenza privata in Asia. Situata nel sofisticato quartiere di Omotesandō a Tokyo, questa dimora di pregio riflette la stessa cura per le forme, le proporzioni e le finiture che contraddistingue il design automobilistico del marchio – tradotte, questa volta, in linguaggio architettonico.

Realizzata in collaborazione con la società immobiliare di alta gamma VIBROA Inc., la residenza si articola su quattro livelli per un totale di 724 metri quadrati. La facciata, rivestita in acciaio e definita da eleganti lamelle verticali, si trasforma durante il giorno riflettendo la luce ma offrendo allo stesso tempo massima riservatezza, senza mai rinunciare al dialogo con il contesto circostante. Un gesto architettonico misurato ed intenzionale che mette in luce il valore artistico e la maestria artigianale di questa residenza.
Una casa dove l’automobile diventa arte
A livello strada, l’elemento più distintivo è la galleria dedicata alle auto. Non un semplice garage interrato, ma uno spazio espositivo illuminato con cura, visibile dal salotto interno, dove due Aston Martin vengono presentate come pezzi da museo privato. Un soffitto metallico ondulato, l’illuminazione modulabile e le linee visive pulite trasformano questo ambiente in una vera e propria stanza di rappresentanza, più che in uno spazio meramente funzionale.

All’interno, sono i materiali a parlare: rovere grigio, pietra lavica nera, acciaio spazzolato e legno di hinoki. La disposizione degli spazi trasmette una calma nitidezza, con un passaggio graduale dal buio alla luce che accompagna la salita dal seminterrato al tetto. Gli arredi su misura di Molteni&C, sviluppati insieme al team di design Aston Martin, si integrano perfettamente con un sistema audio Bowers & Wilkins diffuso in tutta la casa.

Uno stile di vita, non solo un marchio
La residenza dispone di tre camere con bagno privato, una spa privata, un simulatore di golf e una terrazza sul tetto con vista sulla Tokyo Tower. Il seminterrato, scavato nella collina, offre ampi spazi senza aumentare il volume esterno. Una scala scultorea in acciaio piegato, che si snoda accanto a un giardino interno, collega i livelli inferiori e superiori con un’eleganza fluida e precisa.

Marek Reichman, Vicepresidente esecutivo e Chief Creative Officer di Aston Martin, ha dichiarato: “Per Aston Martin, il design va oltre l’ispirazione automobilistica. Il nostro team tiene in considerazione influenze provenienti dalla moda, dall’architettura e persino dalla cucina nella realizzazione delle sue opere», ha spiegato Reichman. «Dall’imponente silhouette a vela delle Aston Martin Residences di Miami, agli interni ultra-lussuosi di Ra's al-Chaima, fino alla suggestiva architettura di N°001 Minami Aoyama, l’importanza della proporzione, del dramma visivo, dell’innovazione nei materiali e della maestria artigianale è inconfondibile”.

Pur nella loro unicità, ogni location mantiene un linguaggio di design coerente, sobrio, tattile e focalizzato sulle proporzioni più che sull’eccesso.
Quando l’industria automobilistica incontra l’architettura
Sempre più marchi automobilistici si affacciano al design residenziale. Bentley, Porsche e Mercedes-Benz stanno sviluppando progetti di alta gamma in città come Miami e Dubai. Alcuni riescono a trasporre la propria filosofia progettuale in un nuovo linguaggio, mentre altri si limitano al semplice branding, dando vita a risultati spesso privi di sostanza.

In questo caso il risultato convince. N°001 Minami Aoyama non è semplicemente un logo apposto su un edificio, ma una residenza che incarna alla perfezione i valori distintivi di Aston Martin: precisione, artigianalità e controllo.
Non si entra in questa casa mettendone in dubbio l'autenticità ma piuttosto chiedendosi come fare a lasciarla.
Visita il sito ufficiale di Aston Martin per maggiori informazioni.
Tutte le foto sono state gentilmente concesse da Aston Martin.
Last Updated on Giugno 30, 2025 by Editorial Team

In qualità di caporedattore, Raffaele cura il magazine con un tocco cosmopolita, avendo lavorato tra Londra, Berlino, New York e Barcellona. Le esperienze con i marchi del lusso, insieme alla passione per i viaggi e l’alta cucina, regalano ai lettori una prospettiva unica.