Nel mondo dell’automobilismo, le vere icone sono poche ma Rolls-Royce è senza dubbio tra le più luminose. Un marchio che solitamente non ha bisogno di presentazioni si trova ora ad entrare in un mercato nuovo e decisamente diverso dove, forse, una reintroduzione potrebbe essere arrivata proprio al momento giusto. La Black Badge Spectre è qualcosa di completamente nuovo, eppure, dentro e fuori, rimane inequivocabilmente una Rolls-Royce.
La nuova Black Badge Spectre, la prima Rolls-Royce completamente elettrica
La Black Badge Spectre è il primo modello completamente elettrico della famiglia Rolls-Royce e sta già dominando le vendite globali – prima in Europa e seconda a livello mondiale. E non scende a compromessi in fatto di potenza: con 659 cavalli nella versione Black Badge che abbiamo testato, è il modello più potente nella storia della maison.
Ma perché tanta potenza? Il concetto nasce dall'analisi di dati anonimizzati raccolti da modelli precedenti. Rolls-Royce ha analizzato, infatti, esigenze e preferenze dei propri clienti, individuando il target principale per questa linea: un pubblico più giovane, dinamico e attento alle prestazioni. Da qui nasce il pulsante “Infinity Mode” sul volante – pensato per liberare tutta la forza del motore. La modalità “Spirited” permette alla Black Badge Spectre di erogare un’accelerazione intensa e immediata. Da ferma, basta un pulsante per disattivare simultaneamente freni e acceleratore; una vibrazione e un segnale luminoso indicano che l’auto è pronta per passare da 0 a 100 km/h in soli 4,1 secondi. Sembra davvero di entrare in un videogioco.
Il richiamo a una clientela più giovane ed esclusiva va ben oltre le funzionalità di una PlayStation. Dopo aver progettato la Black Badge Spectre basandosi sulle preferenze giovanili, Rolls-Royce ha inviato una flotta rigorosamente limitata a un gruppo selezionato di fedelissimi per dei test – nell’ambito di un “accordo segretissimo” che richiedeva la massima riservatezza. Un alone di mistero che ha solo alimentato l’attesa attorno ad un lancio già altamente anticipato.
L’esclusività la caraterizza anche sul fronte estetico. Rolls-Royce è particolarmente orgogliosa della nuova verniciatura Vapour Violet, ispirata alla cultura dei club negli anni ’80 e ’90. Ma offre anche ai clienti la possibilità di creare una tonalità personalizzata in collaborazione con i designer del marchio. Il sistema operativo “Spirit” consente, inoltre, un’ulteriore personalizzazione degli interni, con cinque temi intercambiabili in qualsiasi momento e l’accesso alla community digitale del brand, Whispers. In sostanza, non esistono due Black Badge Spectre uguali.
Un dettaglio che potrebbe sorprendere: la Black Badge Spectre è, nella maggior parte dei casi, la seconda Rolls-Royce in un garage che ne conta già altre. Si potrebbe pensare che ciò sia dovuto a un certo scetticismo nei confronti del motore elettrico, ma la realtà è che il suo utilizzo è determinato da altri fattori – spesso legati a contesti più dinamici e sportivi.
Questo perché, in termini di efficienza e prestazioni, il motore elettrico ha dimostrato di essere estremamente affidabile, come testimoniano diversi casi studio evidenziati dalla casa britannica. Un cliente a Dubai ha già percorso quasi 13.000 km in un anno, mentre un imprenditore inglese effettua regolarmente un tragitto di andata e ritorno di 480 km tra il Suffolk e Goodwood. Affidabile? Assolutamente sì.

Il nostro test drive ha confermato in pieno i dati tecnici forniti da Rolls-Royce. Ci siamo davvero divertiti – sia in pista che su strada. E “divertirsi” è proprio il termine giusto. La prima impressione? Ci ha sorpreso la rapidità con cui guadagna velocità – ancor di più se si considera che si tratta del primo motore elettrico della casa. In Catalogna, l’abbiamo messa alla prova con test di accelerazione che ci hanno incollato ai sedili e prove di agilità tra i coni che hanno messo in evidenza la reattività della Black Badge, nonostante il suo design imponente e l’eredità di questo veicolo di lusso. Questa non è la Rolls-Royce custodita nell’immaginario collettivo e ne abbiamo avuto conferma nel provarla.
L’unico lato negativo? Inevitabilmente, il prezzo: si parte da mezzo milione di euro. Ma, a dire il vero, ci siamo innamorati della Black Badge Spectre e siamo tornati a malincuore con i piedi per terra. Quella sensazione di essere su un “tappeto volante” firmato Rolls-Royce ci accompagna ancora, e sebbene il design giovanile e le funzionalità ci abbiano conquistato – tanto da desiderarle in ogni automobile – è proprio questo a rendere una Rolls-Royce ciò che è: unica, inimitabile.
Visita il sito ufficiale di Rolls-Royce per maggiori dettagli.
Leggi anche:
- La Jaguar Type 00 è un ritorno all'originalità e la stella Paris Fashion Week
- Francis Lapp: il re della nautica green di lusso
Last Updated on Maggio 22, 2025 by Editorial Team

In qualità di caporedattore, Raffaele cura il magazine con un tocco cosmopolita, avendo lavorato tra Londra, Berlino, New York e Barcellona. Le esperienze con i marchi del lusso, insieme alla passione per i viaggi e l’alta cucina, regalano ai lettori una prospettiva unica.