Un'oasi di tranquillità ti attende nel cuore di Bangkok. The Sukhothai Bangkok Hotel è un santuario del benessere che coniuga la tradizione con il lusso moderno. Immerso nel verde, questo hotel con spa è stato recentemente rinnovato per creare un ambiente estremamente rilassante. È molto più che un hotel raffinato; è un luogo che invita a riconnettersi con se stessi.
Con tanti servizi che includono una piscina di 25 metri, vasche idromassaggio, saune, bagni di vapore, una sala per trattamenti viso con tecnologie all'avanguardia e spazi dedicati allo yoga e alle arti meditative, The Sukhothai Bangkok offre un'ampia scelta di possibilità per godersi il meglio del relax di alta gamma. Gli ospiti possono usufruire di massaggi, trattamenti di bellezza, lezioni di yoga, pilates e meditazione, consigli nutrizionali personalizzati e corsi di fitness.
Una storia di eccellenza
The Sukhothai Bangkok ha aperto le sue porte nel 1991. Nato da un'idea dell'imprenditore di Hong Kong Payson Cha Mou-sing, l'hotel si differenzia da molti altri hotel di lusso della città in quanto incarna perfettamente la raffinatezza estetica e la cultura artistica di Bangkok. La passione per l'arte e l'eccellenza è evidente nella lavorazione artigianale degli interni e nell'architettura tradizionale. Gli edifici bassi, immersi in una vegetazione lussureggiante, mettono a proprio agio ed evocano una sensazione di assoluto benessere. I vialetti invitano gli ospiti a passeggiare attraverso giardini tranquilli, ispirati all'antica città di Sukhothai tra laghetti e piante tropicali.
“Sukhothai” significa “alba della felicità” ed è proprio ciò che si avverte entrando nella struttura dove il design molto curato e la gentilezza dello staff fanno sentire gli ospiti accolti e coccolati in ogni momento. All'ingresso si accede ad un viale alberato, circondato da ettari di giardini fioriti e laghetti con fiori di loto. La tranquillità del parco si diffonde anche all'interno, dove la natura è integrata nel design, evocando l'eleganza del periodo Sukhothai.
Con 210 camere, l'hotel fa parte del gruppo Small Luxury Hotels of the World. In tutta la struttura, i laghetti riflettono la luce creando un'atmosfera semplicemente magica, dove avrai a disposizione tutto ciò che ti serve e molto di più. È facile capire perché celebrities, diplomatici e ospiti di alto profilo abbiano scelto di soggiornare in questa oasi di pace nella vivace Bangkok.
Design iconico
La struttura si ispira ai templi del periodo Sukhothai ed enfatizza lo stile “Chedi” o pagoda ovvero edifici bassi circondati dal verde e laghetti. Aprendo la porta della propria camera, si scopre immediatamente un'eleganza d'altri tempi: tessuti in seta, rivestimenti in legno di teak e interni in marmo. Sebbene ogni camera abbia un'atmosfera unica, il richiamo all'epoca d'oro della Thailandia è evidente in ogni ambiente. L'attenzione ai dettagli e gli standard elevati offrono la sensazione di entrare in un'epoca lontana in cui l'ospitalità era un'arte.
L'ala Club, aggiunta di recente, vanta servizi personalizzati, tra cui colazioni di lusso, snack durante tutto il giorno, aperitivi serali e open bar. Un regno di esclusività, dove ognuna delle 33 suite offre un'esperienza sublime in ogni dettaglio. L'accesso alle aree comuni, che includono sale riunioni, un bar di lusso e una club lounge, sono dedicate alla socializzazione.
Dopo l'ala Club, il Sukhothai ha rilanciato anche l'ala principale, rinnovata per garantire il massimo comfort. Con una superficie di 76 metri quadrati, la Suite Deluxe dispone di una smart TV sia nel soggiorno che nella camera da letto, di una scrivania, di un sistema audio Harman Kardon con Bluetooth, di un sistema di controllo dell'aria condizionata e dell'illuminazione con touch screen, di un nuovo design della pietra Versace nel bagno della doccia, di prodotti da bagno Bottega Veneta e di un accappatoio e pantofole Bottega. Le camere Deluxe offrono una smart TV, un sistema audio Harman Kardon con Bluetooth, un sistema di controllo dell'aria condizionata e dell'illuminazione con touch screen, una scrivania, un nuovo design della pietra Black Indian nel bagno, prodotti da bagno Heeley e un accappatoio in spugna. Tutta la biancheria è in cotone a 300 fili.
Offerta gourmet
L'esperienza culinaria basterebbe come motivo per scegliere di soggiornare al Sukhothai Bangkok. Molti dei ristoranti sono diventati delle vere istituzioni a Bangkok. Per la cucina tradizionale thailandese, non perderti il Celadon, il ristorante di punta dell'hotel. Inserito nella Guida Michelin, il pluripremiato Celadon propone una cucina autentica in un ambiente elegante. I sapori sono freschi e l'attenzione ai dettagli è notevole. Se sei alla ricerca del pad thai perfetto o di deliziosi ravioli di riso al vapore, allora una cena al Celadon è imperdibile. Inoltre offre spettacoli di danza dal vivo, arricchendo la serata con un tocco di cultura locale. I ballerini, vestiti con costumi colorati, si esibiscono in spettacoli ispirati alle regioni della Thailandia. Cenare al Celadon è un'esperienza unica.
La Scala è il posto ideale per il pranzo. Il ristorante in stile italo-mediterraneo offre un ricco buffet di antipasti, seguito da un piatto principale a scelta. Situato accanto alla piscina e con un arredamento moderno, La Scala è un'ottima aggiunta al Celadon. È facile capire perché entrambi i ristoranti siano molto apprezzati. Utilizzando ingredienti freschi locali, lo chef Jean-Jacques Vu propone una rivisitazione innovativa di piatti classici.
Per il brunch, invece, il Colonnade è un must. Punto di riferimento per i locali e gli ospiti, il Colonnade Sunday Brunch è leggendario. Come ristorante internazionale del Sukhothai, il Colonnade ospita anche un pranzo a buffet con postazioni di live cooking e una selezione di classici occidentali e asiatici. Il ristorante invita a concedersi una pausa rilassante con vista sul laghetto Chedi.
Lo Zuk Bar rappresenta il top della raffinatezza tailandese. Dai cocktail di alto livello ai piccoli snack da gustare con vista sul cortile interno, lo Zuk Bar è l'ambiente perfetto per un accogliente dopocena, feste private e celebrazioni. La lounge all'aperto lo rende, infatti, il luogo ideale per eventi esclusivi.
L'esperienza culinaria non si limita soltanto ai ristoranti. Il bar offre una selezione di caffè, spuntini leggeri e drink, che gli ospiti possono ordinare nei saloni dall'atmosfera sofisticata. Nel fine settimana c'è un buffet di cioccolata proveniente da tutto il mondo mentre nel pomeriggio è possibile godersi un ottimo afternoon tea.
Spa e trattamenti
La spa, recentemente rinnovata, merita una menzione speciale. Situata in diversi edifici, offre un'ampia gamma di proposte per ritrovare il proprio benessere. Nascosta tra i giardini, si ispira agli antichi templi della città di Sukhothai. Le tonalità della terra e le luci soffuse sembrano fondere gli interni con la natura circondante. Ogni accento ed elemento di design offre un tocco di serenità per rilassare anima e corpo. Dall'architettura ai piccoli accorgimenti come il tè e la frutta fresca, ogni elemento contribuisce a creare un'esperienza sublime per gli ospiti.
Dal design ai trattamenti specializzati, la Sukhothai Spa combina lusso ed estrema cura dei dettagli. Il tema centrale è l'ingresso del Wat Sri Chum, che rappresenta in pieno lo stile del Sukhothai e inonda l'interno di luce naturale, progettato per evocare il fiore di loto, simbolo di pace e purezza.
Il paesaggio mescola il verde lussureggiante con la presenza ristoratrice dell'acqua; gli stagni riflettono la luce naturale proveniente dalla finestra del Wat Sri Sum per diffondere sensazioni armoniose all'interno. Il grande stagno di loto è un elemento centrale della spa, che simboleggia il cuore dei principi del Sukhothai. Al piano superiore, si trova invece un giardino thailandese con piante tropicali in vasi decorativi.
Ogni sala offre qualcosa di speciale. L'Hamman presidenziale accoglie gli ospiti in un ambiente raffinato con una porta tradizionale ornata da maniglie in bronzo. Dal momento in cui si entra, si percepisce un trattamento regale. All'interno, le finiture in pietra naturale verde dei letti Hammam e le piastrelle a mosaico in terracotta portano la natura all'interno e regalano un senso di totale relax. La sala Hammam si ispira ai rituali di bagno mediorientali e nordafricani. I soffitti alti e i colori vivaci evocano un senso di armonia.Una magnifica vasca idromassaggio completa il tutto.
La spa combina trattamenti tradizionali con pratiche moderne provenienti da diverse culture; gli ospiti possono scegliere il trattamento più adatto alle proprie esigenze. Come rifugio dalla vita frenetica della città, la spa dispone di professionisti altamente qualificati che offrono un'attenzione personalizzata.
Il menu propone trattamenti per il viso e per il corpo, rituali di bagno turco e marocchino, i trattamenti più innovativi per mani, piedi e unghie dello Studio Bastien Gonzalez, oltre a trattamenti per via endovenosa e un'ampia gamma di servizi anti-età presso la Miskawaan Health Clinic. La Sukhothai Spa tratta l'individuo nella sua interezza. L'eleganza, il lusso e l'attenzione ai dettagli della Sukhothai Spa sono di altissimo livello.
Anche la palestra è enorme e comprende una vasta gamma di strumenti. All'interno dello splendido centro fitness troverai macchine all'avanguardia per l'allenamento con i pesi e per il cardio-fitness, insieme a un'ampia scelta di attività di gruppo. È un'ottima opportunità anche per chi non ama allenarsi che potrà farsi guidare dai personal trainer della struttura. Il centro fitness è dotato, inoltre, di un videowall su cui vengono proiettate immagini ad alta risoluzione dei giardini dell'hotel.
Approccio sostenibile
La dedizione del Sukhothai alla sostenibilità è totale, tanto da aver cambiato il logo del marchio. I ventidue diamanti sono stati sostituiti da ventidue foglie, ognuna delle quali rappresenta un'azione che l'hotel intraprenderà per migliorare questo aspetto. Alcune di queste azioni sono già in atto. Le capsule e le confezioni del caffè sono state sostituite da modelli biodegradabili, le bottiglie di plastica sono state sostituite dal vetro, i prodotti per la pulizia sono bio e non tossici, c'è un programma di riciclaggio e un giardino di erbe aromatiche appena piantato, molti prodotti sono fatti in casa per ridurre l'impronta di carbonio e la cera di plastica della cucina è stata sostituita con un materiale a base di cera d'api. L'attenzione alle comunità locali e all'educazione sono fondamentali nel programma di sostenibilità del Sukhothai, così come gli eventi di beneficenza organizzati a Bangkok. L'hotel ha anche adottato misure importanti per ridurre il consumo energetico, passando a biocarburanti dove possibile e all'illuminazione a LED.
Una location centrale
Situato nel quartiere centrale degli affari e delle ambasciate, con facile accesso alla BTS Skytrain e alla MRT, il Sukhothai Bangkok si trova in una location strategica per scoprire le meraviglie che Bangkok ha da offrire.
L'hotel si trova a pochi minuti dal fiume Chao Phraya, da dove è possibile partire per una crociera in battello. Anche il Lumpini Park, il più grande spazio verde di Bangkok, si trova nelle vicinanze. Il mercato notturno di Patpong è un'altra delle tappe da non perdere per chi soggiorna a Bangkok. Il Grand Palace e il Wat Phra Kaew (Tempio del Buddha di Smeraldo) sono entrambi nelle vicinanze. La Galleria d'Arte e Spazio Culturale di Bangkok, situata nel quartiere Siam, dista solo 3 km. Da qui è facile raggiungere tutte le attrazioni culturalmente più importanti e divertenti di Bangkok.
Più che un semplice hotel
Ogni aspetto del Sukhothai Bangkok combina una miscela unica di lusso e benessere. Dal momento in cui si entra, il Sukhothai Bangkok mette l'ospite e le sue esigenze al centro dell'intera esperienza. Qui è possibile riscoprire un'ospitalità d'altri tempi, con l'aggiunta dei migliori comfort contemporanei. L'eleganza dell'epoca del Sukhothai si fonde con gli esclusivi trattamenti termali, i servizi high-tech e i servizi di concierge su misura per i viaggiatori che amano le esperienze più autentiche e complete.
Il Sukhothai Bangkok promette un soggiorno indimenticabile per ritrovare se stessi.
Per maggiori dettagli visita il sito ufficiale.
Leggi anche:
- A tu per tu con la sommelier portoghese Teresa Gomes
- Intervista a Henri Meijer, fondatore del progetto Safe House
![Jennifer Lutz](https://nobleandstyle.com/wp-content/uploads/2020/05/cropped-website-photo-jenny-2-172x172.jpg)
Jennifer è una scrittrice freelance con base a Barcellona, che si concentra su viaggi, affari internazionali, cambiamento climatico e salute. I suoi lavori sono apparsi su diverse testate internazionali tra cui The Guardian, The Independent, New York Daily News, BuzzFeed e Thrive Global.
![Avatar photo](https://nobleandstyle.com/wp-content/uploads/2021/04/Raffaele_Castelli_noble-style-172x172.png)
In qualità di caporedattore, Raffaele cura il magazine con un tocco cosmopolita, avendo lavorato tra Londra, Berlino, New York e Barcellona. Le esperienze con i marchi del lusso, insieme alla passione per i viaggi e l’alta cucina, regalano ai lettori una prospettiva unica.