Il Louis Moinet Space Revolution è fedele al suo nome perché rivoluziona, a tutti gli effetti, il modo in cui lo spazio viene utilizzato all’interno di un orologio da polso. Due contatori uno accanto all’altro incapsulano entrambe un tourbillon, una ghiera rotante ospita il gruppo di cronometraggio al fine di ottenere la massima precisione in ogni circostanza. Questo è ciò che un orologiaio definisce fantastico per quanto riguarda il funzionamento, ma non tutti gli orologi con tourbillon in realtà sono più precisi dei loro omologhi ordinari.

In questo caso il meccanismo è senza precedenti e, in quanto tale, sembrava un’impresa impossibile da sviluppare in produzione. Oltre 470 componenti e sei cuscinetti a sfera in ceramica assicurano la rotazione e l’equilibrio perfetto di questi due contatori. Anche i meccanismi di carica e di regolazione dell’ora si distinguono dalle altre produzioni.
Uno sguardo alla cassa ci permette di notare una particolarità: una possente leva viene utilizzata per la selezione tra la funzione di regolazione dell’ora e la carica della corona. A lato, lo zaffiro a cilindro pemette di dare un’immagine unica del funzionamento interno di questo assemblaggio e dei due contatori astronave, ciascuno sagomato in leggero titanio e decorata a mano.
Il costo del Louis Moinet Space Revolution è di circa 334.000 Euro.
Leggi anche:
Testo: David B.
Foto: Louis Moinet
Last Updated on Marzo 18, 2024 by Editorial Team

David è uno scrittore ungherese appassionato di alta orologeria. La sua esperienza traspare dai suoi articoli pubblicati su riviste di fama internazionale, dove approfondisce le complessità e l'arte dell'orologeria di alta gamma.