I migliori ristoranti a Roma
Non importa dove tu stia soggiornando durante la tua splendida vacanza a Roma; non avrai sicuramente problemi a trovare un ottimo ristorante in ogni zona della città.
Quando si parla di delizie culinarie, poche mete possono rivaleggiare con l'incantevole scena gastronomica di Roma. Con la sua ricca storia, la sua vibrante cultura e le sue solide tradizioni, la capitale italiana vanta una pletora di ristoranti notevoli che sapranno stuzzicare anche i palati più esigenti. Dalle intime trattorie, nascoste tra vicoli acciottolati, ai sontuosi locali con vista panoramica e stelle Michelin, i ristoranti di Roma offrono un'esperienza culinaria straordinaria, ricca di tradizione ma anche di innovazione.
Parti per un viaggio gastronomico tra le strade affollate della Città Eterna, dove gli antichi sapori convivono armoniosamente con le moderne delizie di oggi. Assapora il meglio della cucina tradizionale romana, dove i grandi classici come la Cacio e Pepe, la Carbonara e l'Amatriciana ti invitano a scoprire la semplicità e la bontà del ricco patrimonio culinario italiano.
Ma il panorama gastronomico di Roma non si ferma alla cucina tradizionale. La città è diventata un paradiso anche per gli appassionati di cucina moderna che cercano creazioni innovative proposte da chef di fama mondiale. Preparati a rimanere abbagliato dall'arte culinaria e dalle tecniche d'avanguardia dei ristoranti stellati Michelin della capitale, dove ogni piatto è un capolavoro che unisce concetti contemporanei all'essenza degli ingredienti italiani.
Che tu voglia una cena romantica a lume di candela, un banchetto informale in famiglia o una raffinata avventura gastronomica, i ristoranti di Roma soddisfano ogni palato e in qualunque occasione. Dalle osterie rustiche che servono piatti caserecci alle eleganti terrazze sui tetti che offrono una vista mozzafiato della città, Roma promette un'esperienza culinaria che ti lascerà senza parole. Unisciti a noi nell'esplorazione dei migliori ristoranti che puoi trovare a Roma, dove i sogni culinari prendono vita in uno scenario fatto di storia e cultura.
I migliori ristoranti stellati a Roma
La Pergola
Con tre stelle Michelin, La Pergola è uno dei migliori ristoranti di Roma, situato all'interno del Rome Cavalieri, un hotel Waldorf Astoria. Gli interni emanano pura eleganza ed offrono viste mozzafiato dalle grandi finestre panoramiche. Il personale attento e competente ci ha fatto sentire ospiti d'onore, guidandoci in un'esperienza culinaria davvero unica.
Ma è stata la cucina a rubarci il cuore. Grazie al genio creativo dello chef Heinz Beck, La Pergola ha creato una sinfonia unica di sapori, mescolando ingredienti tradizionali italiani con tecniche innovative. Ogni piatto, presentato con estrema cura, ha mostrato l'essenza della sua arte culinaria, stimolando i nostri sensi ad ogni morso. Dalle prelibatezze di mare alle carni succulente, il menu è una testimonianza della maestria dello chef Beck. E la selezione di vini, curata dal sommelier Marco Reitano, completa in modo impeccabile il tutto, elevando la nostra esperienza culinaria a livelli ineguagliabili. Preparati a lasciarti catturare da una strepitosa alchimia di sapori e dall'atmosfera incantevole del ristorante. Questo paradiso culinario rimarrà a lungo tra i tuoi ricordi.
Il Pagliaccio
Il Pagliaccio è un altro dei ristoranti più ambiti in città, grazie allo squisito menù curato dallo chef Anthony Genovese. Il ristorante è stato premiato con due stelle Michelin, a dimostrazione della qualità del cibo e del servizio offerto. Tra le proposte all'avanguardia dello chef, il nostro consiglio è quello di scegliere uno dei fantastici menù degustazione. Esiste anche un'opzione vegetariana da sei portate e un menù per il pranzo da quattro portate, quindi la scelta è davvero ampia.
Acquolina
Situato all'interno del famoso hotel The First Roma Arte, anche il ristorante Acquolina è stato premiato con due stelle Michelin. I suoi piatti creativi portano in tavola il meglio della cucina mediterranea in una sala da pranzo chic ma minimalista. Il menù è pensato per regalarti un viaggio intorno al mondo, evocando sensazioni ed emozioni diverse ad ogni piatto. C’è una grande ricerca sulle materie prime, con piatti creativi in grado di deliziare anche il palato più esigente. Tante le ricette a base di pesce e intensi sapori mediterranei, oltre a deliziosi dessert preparati dal pasticcere Andrea Cingottini.
Enoteca La Torre
Situata nel cuore di Roma, l'Enoteca la Torre è una gemma nascosta che attira sia gli appassionati di vini che gli amanti della buona cucina. Questo incantevole ristorante si trova all'interno dell'elegante Villa Laetitia e offre un'esperienza culinaria intima e raffinata. La cantina vanta un'ampia selezione di vini italiani e internazionali che accompagnano perfettamente una cucina di alto livello. Sotto la guida dello chef Domenico Sera, il menu presenta un'armoniosa fusione di sapori tradizionali e contemporanei, rivisitando i classici piatti italiani con una visione moderna. Con il suo ambiente affascinante, il servizio impeccabile e una proposta culinaria che delizia i sensi, l'Enoteca la Torre è una meta imperdibile durante le tue vacanze romane.
Moma
Il Moma è un'accattivante oasi culinaria che fonde arte contemporanea ed eccellenza gastronomica. Situato nel vivace quartiere di Testaccio, questo locale vanta un design moderno e raffinato. Guidato dal talentuoso chef Fabrizio Mancuso, il menu del Moma presenta un approccio innovativo alla cucina italiana, con piatti che deliziano il palato grazie a un armonioso equilibrio di sapori e ad una presentazione dal forte impatto visivo. Dagli ingredienti più freschi di stagione e di provenienza locale all'utilizzo di tecniche culinarie uniche, ogni boccone al Moma è un vero capolavoro.
Idylio by Apreda
Lo chef Francesco Apreda ha aperto il ristorante stellato Idylio by Apreda, all'interno dell'Hotel The Pantheon Iconic Rome, attirando clienti da tutto il mondo. L'hotel a cinque stelle è la base perfetta per questo ristorante dal gusto moderno, che propone un menù fusion in grado di combinare i sapori mediterranei con delicate influenze orientali. Scegli uno dei menu d'autore, dove troverai tante proposte innovative e dalle note avvolgenti.
Marco Martini Restaurant
Questo ristorante con una stella Michelin propone una cucina intrigante e particolarmente innovativa. I clienti apprezzano il bar con terrazza e la spaziosa sala da pranzo, dove poter gustare le proposte creative dello chef in un’atmosfera rilassata. Consigliamo, in particolare, di provare i primi piatti a base di pesce e i secondi con carne e verdure di stagione. Il menu degustazione creato dallo chef Marco Martini è un viaggio tra memoria e innovazione, ricerca e istinto, che fonde i tipici sapori romani con ispirazioni internazionali.
Imàgo
Imàgo è un altro ristorante imperdibile, situato in cima all'iconico Hotel Hassler, che offre una vista mozzafiato sulla Città Eterna. Con la sua atmosfera elegante e sofisticata, Imàgo pone le basi per un'esperienza culinaria straordinaria. Guidato dallo chef Andrea Antonini, il menu presenta una fusione di sapori tradizionali italiani con tecniche culinarie contemporanee, dando vita a una particolare sinfonia di gusto ed innovazione. Ogni piatto è realizzato meticolosamente, rendendo omaggio ai migliori ingredienti provenienti dall'Italia e non solo. Il servizio impeccabile, la presentazione artistica e la vista impareggiabile che offre l'Imàgo sono solo alcuni dei fattori per cui vale la pena prenotare un tavolo qui.
Il Convivio Troiani
Il Convivio Troiani merita sicuramente una visita durante la tua prossima vacanza a Roma. Il ristorante è stato aperto nei primi anni '90 da tre fratelli che propongono una cucina di ispirazione laziale. Offre una carta dei vini con oltre 3.600 bottiglie tra cui scegliere e un menù di ricette tradizionali, riviste con un tocco moderno. Sebbene il menù cambi stagionalmente, ti garantiamo che troverai sempre tante proposte interessanti.
Pipero Roma
Al Pipero Roma ti aspetta un'avventura gastronomica senza precedenti. Preparati a vivere un'esperienza culinaria raffinata e giocosa, fondendo tradizioni antiche e reinterpretazioni moderne, in un viaggio emozionale attraverso i sapori. Situato in una posizione suggestiva nel cuore della città, il ristorante combina stile, eleganza e vivacità. Dalla sala principale con vista sulla Chiesa Nuova di Roma all'intimo piano superiore, fino al tavolo in cantina, ogni spazio offre un'atmosfera unica. I menu degustazione, realizzati con cura dallo chef Ciro Scamardella, rendono omaggio ai migliori ingredienti del territorio. Ogni piatto è un'opera d'arte che unisce ricerca innovativa ed eccellenza.
All'Oro
Situato all'interno di The H'All Tailor Suite, un hotel che offre servizi su misura del cliente, All'Oro vanta una sofisticata sala da pranzo in stile newyorkese e una seconda sala con arredamento di ispirazione inglese. Entrambi gli ambienti offrono un'elegante cornice che fa da sfondo alla cucina creativa proposta dallo chef Di Giacinto, profondamente radicata nei sapori della tradizione italiana che reinterpreta con una visione contemporanea.
Con la ferma convinzione di fare un passo indietro per andare avanti, lo Chef Di Giacinto combina le tecniche moderne con la conoscenza dei migliori ingredienti del territorio, assicurandosi che ogni prodotto fatto in casa, dal pane e i grissini alla pasta e ai dolci, rispetti i sapori autentici della tradizione italiana. La sua filosofia culinaria può essere riassunta in tre aggettivi: sincera, deliziosa e audace.
La ricca selezione di vini è suddivisa per varietà di vitigni e include il meglio del settore. Una grande attenzione è riservata alla scelta delle etichette, da quelle più rinomate a quelle meno conosciute. Per migliorare la tua esperienza culinaria, All'Oro offre anche la possibilità di cenare all'aperto nel raffinato spazio esterno All'Aria (aperto durante i mesi estivi).
Per Me Giulio Terrinoni
“Per Me” è il culmine delle esperienze professionali e personali dello Chef Giulio Terrinoni, che ha creato un nuovo concetto interamente dedicato all'ospite. Situato nel cuore di Roma, tra Via Giulia e Via dei Banchi Vecchi, il ristorante riflette la filosofia dello Chef Terrinoni con una cucina creativa e ricca di gusto, dove il pescato del giorno è uno dei grandi protagonisti del suo menu.
Rinomato per i suoi spuntini in stile tapas, “Per Me” offre piccole e deliziose proposte per il pranzo. I piatti principali, suddivisi per metodo di cottura (fritti, arrosto o al vapore), sono altrettanto degni di nota. Il ristorante presta un'attenzione meticolosa alla selezione degli ingredienti e alle esigenze dietetiche individuali; sono disponibili anche opzioni vegane (su prenotazione).
Il design del locale fonde perfettamente raffinatezza e comfort, creando un'atmosfera sobria ma elegante. Durante i mesi estivi, si consiglia di prenotare un tavolo all'aperto poiché i posti a sedere sono limitati.
Pulejo
Pulejo si trova nell'elegante quartiere Prati, quindi è il posto giusto dove fermarti se hai previsto una giornata di esplorazione del Vaticano. Questo moderno ristorante è guidato da Davide Pulejo, che conduce uno studio accurato dei gusti e di tecniche moderne e raffinate.
Ambienti moderni e atmosfera soffusa: è qui che ti attendono le ottime creazioni della sua cucina, studiate nei minimi dettagli pur rimanendo semplici e gustosissime. Un locale adatto ad ogni occasione con un ottimo servizio.
I migliori ristoranti con cucina italiana a Roma
Il Marchese
Nessun viaggio a Roma sarebbe completo senza aver provato una cena al ristorante Il Marchese. Qui troverai un menù che include i grandi classici della tradizione locale, come i gustosi primi piatti, per un’esperienza veracemente romana. Il ristorante è frequentato sia dai locali che dai turisti, quindi aspettati di trovare una cucina italiana di qualità.
Ad Hoc
Ad Hoc è una destinazione culinaria con due sedi prestigiose, una in Piazza del Popolo e l'altra al Circo Massimo, che offrono entrambe una bella terrazza all'aperto. Con menù identici, una ricca carta dei vini e un servizio impeccabile, Ad Hoc assicura un'esperienza culinaria memorabile.
Rendendo omaggio alla tradizionale cucina romana, il menù mette in risalto l'eredità culinaria della città con deliziosi piatti di carne e pesce, ma anche proposte a base di tartufo. L'ampia carta dei vini vanta oltre 1000 etichette italiane, tra cui una varietà di annate e formati Magnum, con sommelier esperti pronti a guidarti nella scelta perfetta.
Almatò
Situato nel quartiere Prati, questo gioiello culinario delizia gli amanti della buona cucina con i suoi piatti moderni e ben presentati. Lo chef Tommaso Venuti, uno dei tre soci e virtuoso della cucina con un notevole background, ha portato il suo stile contemporaneo e ricercato. Le luci soffuse e il design raffinato dello spazio, arredato con tavoli in legno e linee minimal, offrono il contesto giusto per apprezzare il vero protagonista dello spettacolo, ovvero il cibo.
Il menu a più portate dello chef affascina i clienti e rende Almatò una meta gastronomica molto apprezzata. Il menu à la carte porta i clienti in un viaggio dalla terra al mare. I piatti di pasta presentano combinazioni innovative e i secondi piatti stupiscono con abbinamenti fantasiosi. Almatò offre anche un menu degustazione che cambia in base alla stagione.
La carta dei vini offre una selezione di circa 80 etichette italiane e internazionali. Se hai bisogno di una guida esperta, il sommelier Alberto Martelli, membro di una famiglia di ristoratori romani di lunga data, è a tua completa disposizione.
Almatò è la destinazione ideale per chi vuole concedersi una cena speciale in un'atmosfera da vero bistrot.
Hosteria Grappolo d'Oro
All'Hosteria Grappolo d'Oro potrai gustare i tipici primi piatti della tradizione romana, ma anche gustosi antipasti e secondi a base di carne e pesce, accompagnati dai migliori vini regionali. Se riesci ad accaparrarti un tavolo a pranzo, scegli il menù romano per assaporare una varietà di piatti che ti soddisferanno per il resto della tua giornata in giro per la città. Le nostre portate preferite sono l'agnello arrosto, il baccalà e la pasta cacio e pepe, un piatto da provare almeno una volta a Roma.
Luciano Cucina Italiana
Nascosto dietro Campo de' Fiori in una deliziosa piazzetta, troverai un affascinante ristorante in stile bistrot che racchiude sale da pranzo piccole, semplici e informali, e alcuni tavoli all'aperto. Il menù vanta una serie di piatti straordinari con un'attenzione particolare alla reinterpretazione creativa delle ricette della tradizione. Anche se il menu ruota stagionalmente, sono sempre presenti piatti iconici della cucina romana come la Cacio e Pepe, l'Amatriciana e la rinomata Carbonara firmata da Luciano Monosilio. Il ristorante cerca di colmare il divario tra l'alta cucina e le trattorie popolari, portando sapori familiari in un ambito elegantemente contemporaneo. Questo progetto mira a democratizzare la cucina di alta qualità, fondendo perfettamente innovazione e tradizione.
Lo staff è orgoglioso di selezionare i migliori ingredienti provenienti da tutta Italia. Dalla cucina a vista, è possibile ammirare la brigata al lavoro per valorizzare le ottime materie prime del territorio. Inoltre, il ristorante offre una cantina in continua evoluzione che include le proposte di piccoli viticoltori ma anche produttori storici. Non perderti questo accogliente rifugio nel quartiere Parione, dove potrai scoprire la vera essenza della città.
Qui puoi leggere la nostra intervista allo chef Luciano Monosilio!
I migliori ristoranti a Trastevere
Glass Hostaria
Glass Hostaria è tra i ristoranti più rinomati in città, il che significa che spesso è difficile trovare posto. Ti aspetta una sala dal gusto contemporaneo dove potrai gustare la cucina innovativa della chef Cristina Bowerman che è stata premiata con una stella Michelin. Il menù richiama la tradizione italiana ma fondendola con ispirazioni dall’America e dall'Asia, con piatti di punta come il sashimi con pere fermentate e uova di pesce volante.
L'Osteria della Trippa
L'Osteria della Trippa di Roma è una gemma nascosta, ideale per chi è alla ricerca di un posto dove provare la vera cucina della tradizione romana e laziale. Situato nel quartiere Trastevere, questo ristorante è specializzato, come si evince dal nome, nella preparazione della trippa, una specialità della gastronomia locale.
L'ambiente rustico e l'atmosfera amichevole creano la cornice perfetta per assaporare i piatti sostanziosi e ricchi di gusto proposti dallo staff. Dalla classica “trippa alla romana” ad altre specialità regionali, L'Osteria della Trippa rende omaggio al patrimonio culinario di Roma con passione e grande orgoglio. Il luogo ideale per concedersi una serata autentica nella capitale.
Zia
Immerso nell'atmosfera romantica di Trastevere, il ristorante Zia si distingue dalle classiche trattorie del quartiere in quanto offre un ambiente dal gusto ricercato, un servizio professionale e una cucina innovativa. A deliziare gli ospiti ci pensa lo chef Antonio Ziantoni con il suo approccio altamente creativo. Anche la carta dei vini offre un'ampia scelta di bottiglie da abbinare alle proposte dello chef, con oltre 550 etichette tra cui scegliere.
Il design degli interni rende omaggio all'estetica scandinava incorporando allo stesso tempo elementi distintivi del Made in Italy, creando uno spazio molto raffinato. Con meno di 30 posti a sedere, il ristorante è caratterizzato da un'atmosfera intima e rilassata, lontano dalle zone più movimentate del quartiere.
Il menu di Zia attira i clienti più esigenti alla ricerca di eccellenza e innovazione culinaria. Sebbene le tecniche proposte siano di alto livello, i prezzi rimangono ragionevoli, considerando anche la posizione nel cuore di Trastevere. Il menu cambia con le stagioni e le dolci creazioni di Christian Marasca, in particolare lo spettacolare Tourbillon, sono la giusta conclusione del viaggio culinario che ti aspetta da Zia.
Osteria Fernanda
Situato nel quartiere di Porta Portese e guidato da due soci di talento, questo ristorante è una destinazione culinaria da non perdere. Con Manuela Menegoni che supervisiona le operazioni di front-of-house e Davide del Duca che mostra una vera passione per la cucina creativa, l'Osteria Fernanda è perfetto per una cena gustosa.
Il menù propone piatti innovativi realizzati con ingredienti di provenienza locale, accuratamente selezionati. Potrai scegliere fra tante ricette contemporanee ma anche moderne rivisitazioni dei piatti della tradizione.
Una ricca selezione di vini, curata dal sommelier Andrea Marini, accompagna questo viaggio culinario. Con oltre 200 etichette , la carta dei vini presenta le migliori cantine italiane e internazionali, tra cui troverai vini naturali e biologici e prestigiose maison di champagne.
Antica Pesa
Situato a Trastevere, il celebre ristorante Antica Pesa offre un menu ricco di piatti romani, realizzati con ingredienti di prima scelta. Il ristorante racchiude un pezzo di storia della città, trovandosi in un ex magazzino di grano che apparteneva al vicino Stato Pontificio. Le pareti sono ornate da grandi quadri di artisti contemporanei, mentre accanto all'ingresso troverai un'accogliente sala con un caminetto.
A testimonianza della fama di questo ristorante, troverai alle pareti anche una collezione di fotografie che ritraggono gli ospiti illustri che l'hanno frequentato nel corso degli anni. Il servizio è eccezionale, caratterizzato da attenzione e professionalità, con lo chef che si assicura personalmente della soddisfazione degli ospiti. Le specialità romane sono protagoniste del menu, insieme ad una ricchissima carta dei vini. Non perdere l'occasione di goderti l'incantevole patio e la deliziosa terrazza, che aggiungono un tocco di fascino al ristorante.
Ristoranti con vista a Roma
La Terrazza
Situato all'interno dell'Hotel Eden, questo ristorante vanta una stella Michelin e offre una splendida vista sulla città. Potrai accomodarti sulla bellissima terrazza sul tetto dell’hotel, ma anche goderti la lounge con pianoforte, prima o dopo il pasto. Scegli uno dei loro deliziosi menù degustazione, che offre piatti dai sapori intriganti come capesante con mango e frutto della passione, crema di ricci di mare e risotto Gran Riserva. Non poteva assolutamente mancare nella nostra lista dedicata ai migliori ristoranti a Roma.
Mirabelle
Goditi una cena romantica a lume di candela al Mirabelle, che offre una vista spettacolare sulla città e una cucina di alto livello. Il ristorante si trova all'interno dell'Hotel Splendide Royal. Nel menù troverai classici piatti della gastronomia mediterranea, come risotti e secondi a base di pesce. Scegli tra un menù da due, tre o quattro portate; qualunque sia la tua preferenza, siamo sicuri che rimarrai soddisfatto.
Il Giardino Ristorante – Hotel Eden
Situato anch'esso all'interno dell'Hotel Eden, questo è un altro ristorante da non perdere se cerchi una location con una vista strepitosa su Roma. Qui potrai gustare piatti classici, semplici ma ricchi di sapore, che rievocano la dolce vita caprese e gli autentici sapori mediterranei. I piatti più richiesti sono i ravioli al limone, i frutti di mare freschi o la mozzarella alla griglia con foglie di limone.
Terrazza Les Etoiles
Questo elegante ristorante sul tetto si affaccia sulla Cupola di San Pietro. Prima o dopo la cena, potrai fermarti anche a sorseggiare un drink al bar sul tetto, che offre una vista incantevole sul Vaticano. Il menù prevede un'ampia scelta di piatti, dal crudo di mare agli spaghetti ai ricci di mare, mandorle e limone fino ai risotti che cambiano in base alla stagione.
Ambrosia
Ambrosia è un ristorante con bar sul tetto che fonde perfettamente il fascino antico della città con la raffinatezza contemporanea. Situato all'interno dell'Hotel Artemide, questo locale offre una vista mozzafiato sui luoghi simbolo di Roma, come il Colosseo, il Foro Romano e il Vittoriano.
Fiore all'occhiello del ristorante è, infatti, la bellissima terrazza che domina la città, dove la musica di sottofondo, una fusione di jazz contemporaneo e melodie chillout, crea l'accompagnamento perfetto per una serata sotto le stelle.
Il menu presenta piatti classici della cucina italiana, come le magnifiche paste fatte in casa. Il bar completa l'esperienza culinaria con una selezione di cocktail d'autore, oltre a una gamma di vini provenienti dalle migliori cantine italiane.
Ristoranti a Roma vicino al Colosseo
Aroma
Il Ristorante Aroma offre una location magica, ideale se vuoi concederti una cena romantica con la tua dolce metà.
Situata all'ultimo piano di Palazzo Manfredi, con una vista mozzafiato sul Colosseo, la Terrazza Aroma ti invita a intraprendere un viaggio culinario curato dallo chef Giuseppe Di Iorio. I suoi piatti d'autore sono abbinati ai vini consigliati dal sommelier Alessandro Crognale e alle dolci invenzioni del pastry chef.
Le materie prime di altissima qualità, frutto di un'attenta ricerca sul territorio, vengono esaltate attraverso una tecnica affinata in molti anni di esperienze nazionali ed internazionali. Gli aromi della cucina mediterranea sono protagonisti di ricette particolari e innovative, che donano una nuova veste ai sapori della tradizione.
Li Rioni
Se durante la tua vacanza a Roma hai voglia di una pizza allora non puoi perderti la pizzeria Li Rioni. Qui troverai una pizza a crosta sottile (in tipico stile romano), con una varietà di condimenti classici. È il luogo perfetto per una sosta gustosa dopo aver esplorato il Colosseo ed è un'ottima opzione per le famiglie che viaggiano con bambini e ragazzi. Scegli una classica Margherita per un pranzo semplice oppure opta per una delle pizze bianche per provare qualcosa di diverso.
Roof Garden
Il Roof Garden, che offre una gamma di piatti classici italiani e deliziosi cocktail, dispone di una magnifica terrazza con vista sui Fori Romani. Situato vicino al Colosseo, è molto popolare in particolare in primavera e in estate, quindi assicurati di arrivare presto o di prenotare in anticipo. Nel menù troverai tante proposte di pesce fresco tra cui ostriche, pesce marinato, gamberi e capesante, che si abbinano benissimo ai gustosi primi piatti.
Il Tempio di Iside
I piatti a base di pesce sono le specialità da non perdere al ristorante Il Tempio di Iside a Roma. Gli interni del locale offrono un’atmosfera intima ed accogliente, con archi a volta e pareti dai mattoni a vista. Rimarrai impressionato da un’ampia carta dei vini, da abbinare alle generose portate che ti aspettano. Il ristorante giusto dove rilassarsi e ricaricare le energie dopo una giornata di visite culturali a Roma.
Ristoranti nei pressi del Pantheon
Bottega Tredici
Situata nei pressi del Pantheon, la Bottega Tredici offre un menù di piatti creativi realizzati con prodotti di provenienza locale. Nei mesi primaverili ed estivi, potrai accomodarti nel delizioso dehor e lasciarti tentare dalle proposte dello staff. Inizia con un crudo di salmone selvaggio o con una tarte tartin di carciofi alla romana. Continua poi con gli gnocchi ripieni di pecorino o i ravioli di baccalà, prima di concludere con un classico dessert.
Retrobottega
Il menù proposto da Retrobottega è particolarmente creativo e legato alla stagionalità degli ingredienti. Entrando nel ristorante, noterai due grandi tavoli che si affacciano sulla cucina centrale, per un totale di 20 posti a sedere. Il menù cambia continuamente, ma il locale è aperto dal mercoledì alla domenica, sia a pranzo che a cena. I clienti amano venire qui più volte per scoprire le novità che i due chef propongono ogni settimana.
Cipasso Bistrot
Il Cipasso Bistrot è un locale contemporaneo situato vicino al Pantheon. Il menù dello chef Adriano de Angelis propone piatti regionali e della tradizione romana, rivisti in chiave moderna. Le proposte variano spesso in base agli ingredienti di stagione, per cui c’è sempre una grande varietà di piatti tra cui scegliere. Tra le ricette più popolari ci sono i ravioli cacio e pepe, gli spaghetti alle vongole e la seppia scottata.
Achilli al Parlamento
Un altro ristorante che consigliamo nei pressi del Pantheon è Achilli al Parlamento. Lo chef Pierluigi Gallo dirige la cucina, utilizzando tecniche di cottura moderne per ottenere il meglio da ingredienti semplici e gustosi. Ti aspettano classici primi piatti, ma anche antipasti e secondi a base di pesce e carne, tutti serviti insieme alla loro ampia carta dei vini. Il ristorante è aperto tutti i giorni tranne la domenica, per cui potrebbe essere un’ottima opzione da tenere in considerazione per un pranzo o una cena durante le tue vacanze romane.
I migliori ristoranti vegani e vegetariani a Roma
Mater Terrae
Mater Terrae è stato premiato con una stella verde Michelin, confermandosi il miglior ristorante vegetariano della città. Si trova all'interno del Bio Hotel Raphaël ed è un'ottima opzione sia per i vegetariani che per chiunque voglia gustare un pasto più leggero mentre si trova a Roma. Il menù è interamente vegetariano (con delle proposte vegane) e include tanti primi piatti ma anche insalate creative. Lascia un po' di spazio per il dessert, e non perderti un tiramisù o una tarte tatin.
Il Margutta
Il Margutta offre ai suoi clienti una serie di piatti classici della cucina romana, tutti rivisti in chiave vegetariana. Tra i piatti forti del menù figurano al momento la millefoglie croccante o la parmigiana di zucchine. In generale, la proposta gastronomica del ristorante è molto accessibile per chi si avvicina per la prima volta alla cucina vegetariana, ma offre anche alcune opzioni per i clienti più esigenti che desiderano gustare qualcosa di diverso durante il loro soggiorno a Roma.
I migliori pizzerie a Roma
180g Pizzeria Romana
Al 17
Seu Pizza Illuminati
Questa pizzeria si è posizionata all'8° posto nella classifica delle 50 migliori pizzerie al mondo. Se cerchi un luogo dove trascorrere una serata piacevole in famiglia o con gli amici, allora sei nel posto giusto. Un locale dal design moderno, tra colori minimal e luci al neon, dove potrai assaporare una grande varietà di pizze. Tra le più vendute ci sono naturalmente la Margherita, ma anche la Napoli, la DOP o la Marinara, perfette da condividere con i tuoi cari al centro del tavolo.
Qvinto
Un'altra pizzeria molto apprezzata a Roma è Qvinto, che si è piazzata al numero 25 nella classifica delle 50 migliori pizzerie al mondo. Oltre alla pizza, qui potrai gustare anche primi piatti e altre specialità della cucina romana, quindi ce n'è davvero per tutti i gusti. Se sei un amante della pizza romana, qui ne troverai tante varianti a base di verdure e altri condimenti gustosi.
I migliori tapas Bar a Roma
53 Untitled
Le tapas sono un'ottima opzione per un pranzo o una cena più leggera e 53 Untitled è uno dei nostri locali preferiti a Roma per questo. Il menù è ricco di proposte, ideale per chi ama piccoli assaggi di pietanze diverse. Oltre alle tapas, potrai optare per porzioni intere di carne, pesce e verdure. In alternativa, potrai scegliere il menù degustazione, abbinando ad ogni piatto un calice di ottimo vino.
Malandros – Bodega de Tapas
L'ampio menù di questo ristorante lo rende uno dei migliori locali di tapas a Roma. Troverai, infatti, tapas sia calde che fritte, oltre a una serie di dessert ispirati all'Italia, alla Spagna e al Mediterraneo, più in generale. Consigliamo anche di provare le diverse proposte di paella. Si tratta di un ristorante informale, popolare sia tra i locali che tra i turisti, perfetto per chi vuole rilassarsi dopo una giornata intensa in città.
Ercoli 1928
Una volta entrato da Ercoli 1928 ti sembrerà di essere arrivato in un elegante mercato coperto, che offre una selezione impareggiabile di prodotti di piccole e grandi aziende provenienti dall'Italia (e non solo).
Fatti guidare dai loro gastronomi, avventurati in territori culinari inesplorati e scopri tantissimi salumi, tra cui prosciutti, coppa, culatello, mortadella, bresaola, soppressate, salsicce e speck, ma anche oltre 200 formaggi. Si tratta di una vera e propria dichiarazione d'amore per i prodotti italiani e francesi, ma anche per le eccellenze provenienti da Inghilterra e Spagna.
Puoi accomodarti ad un tavolo o davanti alle invitanti vetrine, che mettono in mostra una ricca selezione di pasta, riso, conserve, biscotti, dolci, caffè, champagne, vino, birra, liquori, spezie, legumi, tè e molto altro ancora.
Il menu trae ispirazione dal patrimonio e dalle tradizioni italiane, mettendo in mostra prodotti genuini scelti dal team di cucina guidato dall'Executive Chef Andrea Di Raimo. Con ingredienti freschi che arrivano quotidianamente, troverai sempre nuove proposte che esaltano i sapori di materie prime di alto livello.
Ristoranti moderni e chic a Roma
Giano
Mescolando i sapori della cucina siciliana con l'essenza della tradizione romana, il ristorante Giano – che si trova all'interno del W Rome – porta in città il suo approccio innovativo. L'Head Chef Ciccio Sultano propone il suo concetto di “Cucina Educata”, creando piatti creativi e ricchi di gusto che conquistano il palato al primo assaggio.
Il menu del ristorante Giano riflette la visione culinaria dello chef. Con un profondo rispetto per le sue radici siciliane, i sapori che porta in tavola sono decisi e avvolgenti, rivisti con un tocco internazionale. Nato come chef autodidatta, ha da sempre considerato l'olio, il grano e il sale come i pilastri della sua cucina. A pranzo propone piatti più semplici ma saporiti, mentre la sera presenta opzioni gourmet più raffinate.
Casa Coppelle
Casa Coppelle combina influenze francesi e italiane per creare un fantastico menù da gustare in un’atmosfera intima e sofisticata. È possibile scegliere tra diverse sale da pranzo, tra cui il boudoir e la galleria dei ritratti. Il menù moderno di questo ristorante offre piccoli piatti, colorati e ricchi di fantasia, utilizzando ingredienti di stagione e di provenienza locale per stupirti con gusto ed originalità.
Adelaide
Adelaide si trova all'interno dell'Hotel Vilon, uno dei nostri alberghi preferiti per un weekend a Roma. Il menù viene aggiornato regolarmente, il che rappresenta una buona scusa per tornarci più volte. Non perderti i primi piatti del menù, che portano in tavola i sapori della cucina mediterranea ma rivisti in chiave contemporanea. Il patio esterno è un angolo delizioso dove potrai accomodarti tutto l’anno, soprattutto durante la bella stagione.
Acquasanta
Il ristorante Acquasanta si trova nel cuore dello storico quartiere Testaccio, che ospita alcuni dei migliori ristoranti a Roma. Si tratta di un ristorante dal gusto moderno dove poter rilassarsi tra ampie vetrate, luci soffuse e una cucina a vista. Ti consigliamo di provare i piatti a base di pesce e frutti di mare, ma ci sono anche ottime opzioni per i vegetariani. Troverai anche una ricca offerta di vini e dessert per terminare il pasto in dolcezza.
Taki OFF
Combinando i sapori di Oriente e Occidente, il Taki OFF è opera dello chef Andrea Fusco. Qui potrai gustare uno dei tre menù degustazione che combinano ingredienti e piatti giapponesi e italiani. Ti aspettano proposte fusion che ti condurranno in un viaggio affascinante, da abbinare a un'ampia selezione di vini e bevande. Tra i piatti forti di questo ristorante figurano il crudo di Wagyu e il risotto all'oro.
Le Jardin de Russie
Nonostante il nome francese, Le Jardin de Russie sorprende gli ospiti con una raffinata cucina italiana, dove il meglio dei sapori mediterranei vengono rivisti con un tocco contemporaneo. Situato in una posizione strategica, il ristorante offre un'elegante sala da pranzo impreziosita da elementi di ispirazione classica e una terrazza esterna, incastonata ai piedi del Pincio, circondata da pini e agrumi in fiore.
Considerato uno dei ristoranti più esclusivi di Roma, Le Jardin de Russie stupisce gli ospiti con le straordinarie proposte dello chef Fulvio Pierangelini, premiato con una stella Michelin. Con oltre 25 anni di esperienza alle spalle, l'approccio ricercato e le presentazioni di classe dello chef Pierangelini conferiscono un tocco distintivo ai classici sapori italiani, rendendo ogni piatto un'esperienza unica.
Lasciati viziare dai sapore dei migliori ristoranti a Roma
Come avrai notato dalla nostra lista dedicata ai migliori ristoranti a Roma, la città è ricca di proposte culinarie per accontentare davvero tutti i gusti. Questi ristoranti sono molto popolari per cui non lasciarti scappare l’occasione e prenota il tuo locale preferito in anticipo. Siamo sicuri che non rimarrai deluso dall’offerta gastronomica della Città Eterna.
Leggi di più: