Scegliere i migliori ristoranti di Madrid non è un'impresa facile, vista l'incredibile offerta di locali che vantano stelle Michelin che offrono sia tapas creative che ricette della tradizione. Qui troverai un ristorante o un bar unico praticamente a ogni angolo. La capitale spagnola è la città più visitata del Paese e un vero e proprio polo culturale, famoso per i suoi musei di fama internazionale, ma anche teatri, festival, monumenti, parchi e club. È praticamente impossibile non avere nulla di interessante da vedere o da fare a Madrid. Se mai è proprio il contrario: si ha davvero sempre l'imbarazzo della scelta.
Tra tutte queste incredibili possibilità, la cucina creativa proposta dai migliori chef della città è diventata nel tempo una delle principali attrazioni, sia per i turisti che per i locali. La scena gastronomica della capitale ha vissuto, infatti, una vera e propria rivoluzione culinaria che ha cambiato completamente lo stile di vita dei “madrileños” – cittadini di Madrid, che è fortemente legato al cibo. La nostra attenzione si è concentrata proprio sull’ampia offerta di locali, con l’obiettivo di creare una selezione accurata dei migliori ristoranti di Madrid.
LA NOSTRA SCELTA DEI MIGLIORI RISTORANTI DI MADRID
I MIGLIORI RISTORANTI MICHELIN DI MADRID
DiverXo
Il ristorante dello stravagante chef madrileno Dabiz Muñoz (Miglior chef del mondo 2021 e 2022) è il quarto al mondo secondo la guida “Words 50 Best” . Lo chef di questo locale, che ha ottenuto tre stelle Michelin e tre soli Repsol, offre piatti molto creativi, con un iconico menù degustazione protagonista assoluto della carta, che combina sapori intensi con mix audaci ed esotici e consistenze molto diverse. Non solo è il menù più discusso di questa stagione, ma anche uno dei più costosi al mondo. L'influencer gastronomico Mark Wiens sostiene che la tortilla di patate spagnola del DiverXo sia la migliore di tutta la Spagna.
Coque
Mario Sandoval, chef del ristorante Coque di Madrid, ha due stelle Michelin, tre soli Repsol e tre “M” della Guida Metrópoli. Le sue credenziali garantiscono una cucina creativa e una continua esplosione di sapori. La sua cucina si basa su prodotti di provenienza locale e su due ingredienti particolari: i cibi fermentati e l'onnipresente uovo. Sono gli stessi fratelli Sandoval a servire i clienti con eleganza e discrezione. Per quanto riguarda il menù degustazione, è pieno di sorprese e dal forte impatto non solo gastronomico ma anche visivo.
DSTAgE
Un ristorante gastronomico con due stelle Michelin che si trova in un loft industriale nel quartiere Chueca e dove è possibile degustare i piatti dello chef Diego Guerrero . Al DSTAgE, noterai lo stile avanguardistico del locale, tra pareti in mattoni, un bar moderno e una cucina aperta sulla sala che cattura l’attenzione degli ospiti. I suoi due menù degustazione (“Dstage” e “Denjoy”) rappresentano un divertente viaggio gastronomico in tutto il mondo che parte dalla cucina spagnola e sorprende con un mix perfetto di sapori.
Paco Roncero
Questo ristorante, premiato con due stelle Michelin e tre soli dalla Guida Repsol, si trova a pochi metri da Puerta del Sol nel famoso edificio del Casino de Madrid che risale al 1910. Vanta una spettacolare terrazza con una delle migliori viste della città. Non sono da meno i tre menù degustazione, ovvero “Esencia” (Essenza), “Reivindicación” (Vendetta) e “Afirmación” (Affermazione). Lo chef Paco Roncero propone una cucina d'autore, unica e creativa. Se la giornata è soleggiata, e a Madrid lo è quasi sempre, ti consigliamo di bere un vermouth sulla splendida terrazza prima di pranzo.
Ramon Freixa
Lo chef Ramón Freixa ha l’alta cucina nel sangue: fin da bambino si è formato nel ristorante di famiglia a Barcellona. Oggi gestisce un esclusivo locale con due stelle Michelin e tre soli Repsol nel quartiere di Salamanca, accanto al giardino segreto dell'Hotel Único Madrid.
I protagonisti del ristorante sono, naturalmente, i suoi tre menù degustazione (RFM Temporality, Discovering RFM e Freixa Universe) con una spettacolare miscela di sapori e una presentazione imbattibile. Ramon Freixa è un ristorante dove si va per vivere un'esperienza diversa e sublime: siamo sicuri che non ti deluderà.
Quimbaya
Tra gli chef famosi di Madrid c'è anche un colombiano premiato con una stella Michelin, Edwin Rodríguez. Mescolando la cucina tradizionale della sua terra con un tocco creativo, questo ristorante offre un’esperienza unica che combina l’amore per la Colombia, una grande attenzione agli ospiti e una totale dedizione alla gastronomia. L'attenzione si concentra sul menù Idiosincracia che permette di viaggiare attraverso le diverse regioni della Colombia (Amazzonia, Ande, Antioquia, Pacifico e costa caraibica).
La Tasquería
La Tasquería è un'osteria con una stella Michelin specializzata in frattaglie (interiora), che da un ingrediente così “modesto” ricava piatti altamente creativi. Ovviamente, La Tasquería è un ristorante perfetto per gli amanti della carne. Ma offre anche molto altro. Come dice lo chef, Javi Estévez: “siamo ‘casqueros' (cuochi specializzati in frattaglie), ma facciamo anche altro”. Il menù degustazione è probabilmente uno dei migliori al mondo per l’alta cucina di frattaglie, preparato in modi diversi e servito in varie forme, tutte sorprendenti ed eccellenti. Il design degli interni ha un'estetica informale, con alcuni tavoli alti con sgabelli.
Zalacaín
La sua storia è essenziale come il suo cibo: è il primo locale spagnolo ad aver ottenuto tre stelle Michelin. Qui si sono sempre incontrate le più importanti personalità politiche e sociali, sia spagnole che straniere, degli ultimi decenni. Il menù del ristorante è ricco di eleganti piatti di alta cucina e di piatti storici, come:
– Búcaro Don Pío (servito dal 1976, mantenendo intatta la ricetta, a base di consommé gelée, uova di quaglia a bassa temperatura, salmone marinato e caviale);
– Bacalao Tellagorri (evoluzione del “Baccalà all’ajoarriero“);
– Bistecca alla tartara.
È stato riaperto di recente, con una chiara idea di continuità da parte dei nuovi proprietari.
A'Barra
Come suggerisce il ”nome” del locale, appena entrati ci si trova sulla destra un grande e invitante bar circolare, che può ospitare fino a 21 persone. Qui ti aspetta una proposta culinaria del tutto nuova: un menù degustazione servito simultaneamente a tutti i seduti dopo lo “Show Cooking”. La missione di questo ristorante stellato Michelin è quella di investire costantemente nell'eccellenza, in modo che gli ospiti possano aspettarsi sempre la massima qualità. I prodotti del maiale iberico sono uno dei punti forti dei piatti innovativi e di stile continentale. Durante la settimana è un punto di riferimento per i pranzi di lavoro.
Clos
Marcos Granda, famoso sommelier asturiano, ha aperto il suo ristorante già stellato per dimostrare che l'alta cucina tradizionale è compatibile con un buon rapporto qualità-prezzo. Il locale offre tre opzioni di menù: uno classico composto da un antipasto, un primo piatto e un dessert, l'imperdibile menù degustazione – di alto livello e ben equilibrato – e un menù Closicos, disponibile a pranzo. Naturalmente, i sommelier del ristorante sapranno consigliarti il miglior abbinamento di vini.
I MIGLIORI RISTORANTI DI MADRID PER LA CENA
Deessa
Lo chef laureato Quique Dacosta offre quattro menù degustazione (due contemporanei e due storici) nel suo ristorante due stelle Michelin all’interno del lussuoso Mandarin Oriental Ritz Madrid, il primo hotel gastronomico della capitale spagnola. Ti aspetta una vera carambola di sapori che ti lascerà la sensazione di aver ricevuto molto di più di quanto immaginavi.
Gaytán
Nel suo ristorante stellato Michelin, situato nel quartiere madrileno di Chamartín, lo chef Javier Aranda propone un concetto di cucina dal vivo, in cui i clienti osservano ciò che viene preparato nella fantastica cucina ovale aperta. I menù degustazione sono ricchi di innovazione e sapori sorprendenti, il tutto avvolto da un'atmosfera speciale in un locale che è stato premiato anche per il suo design. Un menù perfetto per condividere e provare molti piatti senza spendere troppo, con un'ampia scelta di vini.
Saddle
Degno erede del suo famoso predecessore (“Jockey”, uno dei ristoranti più iconici della capitale), il ristorante Saddle ne continua la tradizione sia come location che come punto d'incontro per l’alta società. Il locale, insignito di una stella Michelin, propone una cucina sia tradizionale che contemporanea, con piatti preparati con cura e dai sapori intensi. Anche il nome scelto per il ristorante rende omaggio al leggendario fantino.
Fismuler
Il menù del ristorante Fismuler Madrid cambia quasi ogni giorno, certificato con un timbro che attesta il giorno in cui è stato realizzato. Un menù vario, dalle porzioni generose che cambia in base alla disponibilità dei migliori prodotti freschi. Il Fismuler Madrid (cosí come il Fismuler Barcellona) si concentra su piatti tradizionali con un tocco di originalità. Il ristorante ha un'atmosfera industriale ben studiata. È noto anche per offrire una delle migliori cheesecake della capitale.
Terracotta
Terracotta garantisce tre concetti: innovazione, atmosfera e cucina. C'è una differenza tra l'esterno discreto del locale, situato nel Barrio Salamanca, e l'elaborato e affascinante design interno, fatto di luci e ombre. La stessa abilità artigianale mostrata nell’arredamento è presente in tutti gli altri aspetti del locale. Nella tradizionale cucina spagnola, le tecniche e i tempi di cottura vengono seguiti con precisione per esaltare gli ingredienti stagionali di provenienza locale. Inoltre, l'atmosfera del ristorante è ideale per una romantica cena di coppia.
Cannibal
Questo locale situato nel quartiere Justicia offre un concetto di “raw food” con piatti come ceviches, tartare e carpacci, dove i buongustai di Madrid possono gustare piatti crudi, eleganti e sofisticati. Il pesce è preparato in modo straordinario e anche le ostriche (al naturale o con salsa ponzu) fanno parte del menù. Lo staff si concentra sulla ricerca dei migliori prodotti sul mercato, il che è fondamentale quando si tratta di cibo crudo. Vengono serviti naturalmente anche dei piatti caldi, ispirati alla cucina mediterranea e spagnola. Un'esperienza innovativa e un'atmosfera romantica, perfetta per un appuntamento.
Amazonico
Se quello che cerchi è un luogo che ricordi una giungla amazzonica nel cuore della città, sei nel posto giusto. La proposta gastronomica di Amazonico si ispira alla cucina tropicale, con particolari riferimenti alla gastronomia brasiliana, date le origini del proprietario Sandro Silva. Al piano terra c'è anche un jazz club: il Jungle Jazz Club. Ultimamente è diventato un club di tendenza, frequentato dall'alta borghesia madrilena e da celebrities di ogni tipo.
Quintoelemento
L’imponente volta del soffitto di questo “sky restaurant” di 800 mq è davvero impressionante. Quintoelemento è il nome perfetto per questo luogo avveniristico dove vivere un’esperienza immersiva, contemplando le stelle nel cielo di Madrid ma anche ammirando opere di video art, tra schermi LED interattivi e un video mapping proiettato sulle pareti e sulla grande cupola. Il ristorante si trova al settimo e ultimo piano del famoso nightclub Kapital, sulla centrale Calle de Atocha . Il sofisticato menù di questo locale, per soli adulti, è incentrato su prodotti dalla qualità eccellente, con piatti ispirati alla cucina mediterranea, asiatica e latino-americana. Inoltre, è rinomato per i suoi cocktail.
El Club Allard
Piatti eleganti ed esclusivi vengono serviti all'interno di questo ristorante in stile classico situato nella Casa Gallardo, emblematico edificio modernista dell'inizio del XX secolo. Questo ristorante è uno dei “templi gastronomici” di Madrid, sia come destinazione culinaria che come spazio che può essere affittato per eventi. L'olio d'oliva è di propria produzione così come il pane, preparato in casa utilizzando il lievito madre. Prima di essere aperto al pubblico, era un club esclusivo (da cui il nome).
Santerra
Piatti a base di prodotti della Mancia regnano in questo locale sofisticato ed esclusivo, situato nel quartiere di Salamanca. Miguel Carretero, rinomato chef, propone un menù degustazione che porta il suo marchio d'origine: le montagne intorno a Ciudad Real, dove ha trascorso la sua infanzia. Santerra si distingue per la profonda conoscenza dei prodotti della terra. Le marinature e i sottaceti fatti in casa aggiungono una sensazione di familiarità ai piatti squisiti del ristorante. Le crocchette di prosciutto iberico sono molto invitanti, con una doratura croccante che si apre per rivelare un interno dalla consistenza cremosa.
I MIGLIORI RISTORANTI DI MADRID PER CUCINA SPAGNOLA E PAELLA
Desencaja (DSNCJ)
Desencaja propone un'alta cucina con una particolare attenzione alla selvaggina e ad altri prodotti selvatici di altissima qualità. Protagonista dell'offerta è il menù degustazione che varia ogni stagione, ben bilanciato per non essere mai pesante, con una presentazione accurata. Il lombo di cervo è spettacolare e le crocchette sono tra le migliori della capitale. Ogni piatto è curato al massimo, con cotture perfette e un mix di sapori molto originali.
Rocacho
Rocacho vanta una griglia contemporanea a carbone di quercia, utilizzata per la cottura della carne e di altre ricette spagnole. La rivista Time considera quella proposta dal ristorante “la migliore carne rossa del mondo”, proveniente dai propri allevamenti a Jiménez de Jamuz (León). Il locale cerca sempre di adeguare i prezzi il più possibile, considerando l’alta qualità del prodotto. Ordina una bistecca con 90 giorni di stagionatura e lo capirai. È un posto perfetto per una cena con gli amici o la famiglia.
Casa Benigna
Casa Benigna è specializzata nella cucina del Levante spagnolo, ed in particolare in deliziosi piatti a base di riso, meglio noti a livello internazionale come paella. In realtà per gli spagnoli, la vera pealla è quella di Valencia (con carne di pollo e coniglio); tutto il resto viene definito “arroces” (qualunque ricetta con riso). Come vuole la tradizione, tutti i piatti vengono cucinati e serviti in una “patella” (un tipo di padella di rame senza manici che conserva la temperatura) al centro del tavolo. In questo caso, il ristorante ha brevettato il proprio modello. Inoltre, il locale offre opzioni per celiaci e intolleranti al lattosio.
Angelita Madrid
Angelita Madrid è stato concepito come un bar a 360º che comprende un bistrot, un ristorante, un wine & cocktail bar e un tapas bar. Può sembrarti troppo ma, in qualche modo, i fratelli Villalón hanno mescolato tutto in uno spazio coerente, caldo ed affascinante. Il locale offre quotidianamente diversi piatti stagionali. È orgoglioso di proporre ingredienti freschi e di alta qualità, a partire dai pomodori (che puoi provare in un'ottima insalata) provenienti direttamente dall'orto di famiglia a Zamora, il tutto accompagnato da un servizio eccellente. Nel menù, breve ma molto elaborato, non mancano mai formaggi, taglieri di salumi e ratatouille con uova.
.
I MIGLIORI RISTORANTI DI MADRID PER LA CUCINA REGIONALE
El Paraguas
El Paraguas è un ristorante asturiano , situato nel quartiere di Salamanca, che da quasi due decenni è il portabandiera della cucina delle Asturie, regione poco conosciuta ma ricca di sapori autentici. La qualità dei prodotti è straordinaria: verdure, carne e pesce sempre freschi, ben trattati, ben presentati e serviti in un ambiente classico ed elegante. È uno dei ristoranti sicuramente da non perdere durante il tuo soggiorno nella capitale spagnola.
Gofio
Forse potrebbe sembrarti strano ma il Gofio è un ristorante di cucina tipica delle Canarie che ha ottenuto una stella Michelin. I tre menù degustazione contengono piatti d'autore e creativi a base di prodotti delle diverse isole, che offrono l'essenza, i sapori e le tradizioni dell'arcipelago. La cantina ha un'accurata selezione di vini delle Canarie molto gradevoli, non facili da trovare. I dolci, per finire, sono spettacolari.
Los Montes de Galicia
Un modesto ristorante di cucina galiziana è riuscito a vincere i “Travellers Choice Awards” su TripAdvisor nel 2018, 2019 e 2021. Un punteggio medio di cinque punti su cinque, basato su oltre 10.000 commenti. Come è possibile? Secondo le parole del proprietario del ristorante, José Espasandín: “Molto lavoro e attenzione alle esigenze del cliente”. La materia prima è di altissima qualità, lo staff è molto professionale e il menù degustazione è davvero fantastico.
Bibo
Gli interni di questo ristorante andaluso sono fantastici. L’arredamento si ispira alla tradizionale Feria de Malaga, compresa l'illuminazione da fiera con 7.000 lampadine e una mongolfiera come protagonista principale del bar. La cucina, con la firma del famoso chef Dani García, che abbiamo già avuto modo di intervistare, si basa sulle sue radici andaluse in fusione con i sapori internazionali. Il menù è vario, con l'idea di base di condividere e provare un po' di tutto.
Elkar
Situato al 33° piano della Torre Emperador Castellana, questo locale offre una vista straordinaria sull'intero quartiere di Castellana o sulle montagne di Madrid e Guadalajara, in connubio con una cucina molto interessante. L'interpretazione di Elkar della cucina basca, famosa in tutto il mondo, si basa sulla maestria nel cucinare pesce e selvaggina. La massima qualità è fondamentale in ogni piatto, con una creatività nell'esecuzione abbinata a una carta dei vini molto equilibrata.
Amós
Lo chef tre stelle Michelin Jesús Sánchez ti invita a un viaggio attraverso la memoria culinaria cantabrica e l'interpretazione moderna dei sapori della cucina tradizionale di quel territorio. Il menù degustazione chiamato Esencia (“essenza”) è il protagonista dello spettacolo culinario che va in scena. Situato nel lussuoso hotel Rosewood Villa Magna, il locale vanta un'incantevole terrazza oltre a una sala interna elegante e luminosa.
I MIGLIORI RISTORANTI DI TAPAS A MADRID
Santancha
Il nuovo ristorante Santancha si trova nell’antica Plaza de Chamberí. È il posto ideale per gustare piccole porzioni di ispirazione mediterranea pensate per essere condivise: dalle esclusive creazioni della casa come il “tiradito de salmon” e il falso risotto, alle tapas tradizionali come le patatas bravas o le tipiche crocchette di prosciutto. Proposte ricche di aromi, veloci da servire e dai sapori intensi. I prezzi ragionevoli di questo locale accogliente, ideale per una serata a base di tapas, è un altro punto a suo favore.
Platea
Potrai vivere diverse esperienze gastronomiche sui vari piani del ristorante Platea, mentre ti stupirai di fronte a spettacoli di acrobati o ascoltando gruppi musicali dal vivo sul palco che magicamente hanno il volume perfetto per permettervi di chiacchierare senza problemi. Se le tapas sono la tua passione, puoi gustarle al piano inferiore. Se invece preferisci sorseggiare un cocktail (o magari anche due), dirigiti al bar sul tetto che domina l'intero edificio. Questo vecchio cinema e locale notturno, situato in plaza de Colón, è stato riconvertito in un rivoluzionario locale gourmet dall'atmosfera originale, già punto di riferimento della scena gastronomica e culturale di Madrid.
I MIGLIORI RISTORANTI DI PESCE DI MADRID
La Bien Aparecida
Questo ristorante cantabrico non può essere confuso con nessun altro: porta, infatti, il nome della patrona della Cantabria. Il locale, disposto su due piani, si trova nel quartiere di Salamanca. Offre piatti della tradizione, con prodotti classici come il pesce fresco, in particolare le acciughe, così come preparazioni moderne come la torta di cozze e il Boeuf Bourguignon. Un’atmosfera ricca di fascino, un luogo accogliente e un ottimo menù.
Alabaster
Alabaster è la filiale di Madrid del ristorante stellato Michelin di La Coruña “Alborada” e non è certamente da meno. I frutti di mare galiziani di altissima qualità vengono serviti in un'atmosfera elegante e trattati con cura. Il servizio è un altro fiore all’occhiello del ristorante. Il menù degustazione è ben strutturato e le quantità sono perfette per essere gustate al meglio, nella migliore tradizione galiziana.
Desde 1911
Questo ristorante è un “sogno realizzato” dalla famiglia di pescatori di quattro generazioni di A Coruña, che ha esteso l'attività a Madrid, ed è nato il leggendario tempio del pesce. Il loro obiettivo principale è procurarsi i migliori pesci e crostacei dai mercati di Spagna, in modo che il menù degustazione giornaliero possa essere sempre leggermente diverso. Vanta, inoltre, locali ampi e luminosi, un ambiente minimalista ed esclusivo ma con un’atmosfera accogliente, e una bella terrazza, perfetta per le lunghe serate estive nella capitale.
LE MIGLIORI STEAK HOUSE DI MADRID
La Vaca Argentina
Una classica steak house argentina deve rispettare due requisiti fondamentali: la griglia argentina con i suoi deliziosi tagli e l'approvvigionamento di pezzi di carne di altissima qualità. La Vaca Argentina offre tutto questo, accompagnato dalla luce soffusa delle candele e dalla musica di un pianoforte per creare un'atmosfera romantica ed elegante. È una delle migliori opzioni per un appuntamento di coppia. Questo ristorante, dal design classico e sofisticato, gode di una posizione privilegiata, vicino al Palacio de Las Cortes.
Leña
La prima cosa che si nota entrando nel ristorante è un enorme frigorifero di carni. Recentemente famoso per essere stato l'unico locale a ospitare Kylian Mbappé durante la sua visita a Madrid, il locale del rinomato chef Dani Garcia non è una tipica griglieria castigliana né una steak house in stile americano. Da Leña (“Legna da ardere”) ci si concentra sulla fusione di sapori provenienti da tutto il mondo con i classici prodotti di carne per il barbecue. Qui c'è molto di più di una classico taglio di carne: ti aspettano accompagnamenti creativi come l’avocado di Malaga alla griglia, ma anche peperoni piquillo, insalata caprese affumicata o guarnizione di cipolle. E poi le immancabili crocchette, che secondo molti sono davvero irresistibili. Leña dispone anche di un servizio di car valet.
I MIGLIORI RISTORANTI ITALIANI DI MADRID
Totó
Questo classico ristorante italiano è un omaggio al protagonista di Nuovo Cinema Paradiso sia nel nome che nell'estetica. Ha alcuni partner illustri, come Rafa Nadal, Pau Gasol e Cristiano Ronaldo. La missione è quella di far rivivere i fasti del cinema italiano e la vita del dopoguerra degli anni '50 e '60, a partire da un menù tradizionale con un'attenta selezione di pasta e materie prime a base di prodotti ecologici e sostenibili. Il locale, di 600 metri quadrati, comprende diverse sale private e un palco centrale dove viene suonata musica dal vivo al pianoforte, ad un volume assolutamente piacevole.
Arrogante
Il nome del ristorante è tutto un programma: qui potrai cenare in un ambiente surreale, assistendo a uno spettacolo che è un po' circo e un po' opera teatrale. Camerieri con voce da tenore, un maestro di cerimonie, ballerini e clown trasformano la cena nel più grande spettacolo di Madrid. Ebbene sì, anche i cavalli della giostra che pende dal soffitto iniziano a muoversi. Ma tutta questa stravaganza non sminuisce il livello della cucina, prettamente italiana, con ottimi abbinamenti di sapori e presentazioni eccellenti.
Grosso Napoletano (Senza Glutine)
Grosso Napoletano è entrata a far parte delle migliori 50 catene di pizzerie artigianali del mondo, creando pizze completamente senza glutine. È presente sia a Madrid che a Barcellona. È un vero paradiso per i celiaci gourmet, poiché l'intero menù, comprese le bevande, è senza glutine. Qui potrai mangiare un'autentica pizza napoletana, con bordi spessi e un impasto molto sottile, realizzata con ingredienti provenienti da Napoli e cotta in due forni a pietra e a legna, il cui fuoco non smette mai di ardere. L’estetica del locale si ispira al design industriale delle pizzerie italiane di New York, ma con un'essenza inconfondibilmente napoletana.
Pizza Natura
Il ristorante Pizza Natura ha un accordo di collaborazione ufficiale con l'Associazione nazionale spagnola dei celiaci e delle persone intolleranti al glutine. Le loro pizze vegetariane e 100% senza glutine sono a base di prodotti non trasformati, senza conservanti artificiali e zuccheri aggiunti. L'impasto è molto sottile e senza mais (ottenuto da farine di quinoa e miglio). I piatti sono ricchi di sapori e qualunque richiesta del cliente viene eseguita senza problemi.
Bel Mondo
Se hai voglia di fare un viaggio nella splendida Costiera Amalfitana ma senza lasciare Madrid, la Trattoria Bel Mondo è la scelta ideale. L’arredamento del ristorante è ispirato ad una residenza estiva italiana, con un'affascinante terrazza piena di vegetazione e un giardino segreto. L'intero menù propone piatti tipici italiani fatti in casa, con un tocco innovativo. Ti consigliamo di provare il sorprendente “carbomamma” o la freschissima burrata. Sappi, inoltre, che il Bel Mondo dispone di alcuni tavoli senza prenotazione che sono molto richiesti.
I MIGLIORI RISTORANTI GIAPPONESI DI MADRID
Smoked Room
L'”Omakase” è il tipico menù degustazione dei più lussuosi ristoranti giapponesi, in cui il cliente lascia totale libertà allo chef. Questo significa: fiducia totale. Lo Smoked Room propone questo concept portando in tavola piatti che sono frutto di ispirazioni culturali diverse. Il ristorante ha ottenuto due stelle Michelin come riconoscimento per la sua originale versione dell’Omakase. Inoltre, è un luogo davvero esclusivo, con solo 14 posti a sedere, divisi tra i tavoli e il bar. Il locale si trova all'interno dell'Hotel Hyatt Regency Hesperia sul viale Paseo de la Castellana di Madrid.
Yugo the Bunker
Questo esclusivo locale giapponese, premiato dalla guida Michelin, porta a Madrid l'essenza delle taverne tradizionali Izakaya, che sono punti d'incontro nella vita quotidiana di ogni giapponese.
È il luogo migliore per assaporare la purezza del Sol Levante che cerca l'eccellenza nel sapore di nigiri, sashimi, usuzukuri, gyozas e altri piatti della cucina nipponica. La materia prima è imbattibile e l'elaborazione è pura perfezione. Il seminterrato è lo spazio riservato esclusivamente ai soci, progettato come un bunker della Seconda Guerra Mondiale, che viene utilizzato anche per i clienti con prenotazione quando la sala principale è piena.
I MIGLIORI RISTORANTI VEGETARIANI DI MADRID
El Invernadero
Il famoso chef Rodrigo de la Calle, uno dei padri della “gastrobotanica“, nel suo ristorante di alta cucina vegetale, premiato anche dalla guida Michelin, definisce le sue creazioni come “un processo di elaborazione delle verdure”. Nello straordinario menù degustazione, spesso descritto come pura magia, dominano infatti le verdure fresche di stagione. Tutti i piatti regalano una vera e propria esplosione di sapori in bocca, e le combinazioni con il kombucha e il kefir fermentati li elevano ad un’altra dimensione. Trasformare “semplici” verdure in qualcosa di straordinario è uno dei misteri che vale la pena scoprire al ristorante El Invernadero (“La Serra”).
Levél
Il Levél Veggie Bistro si concentra sull'alta cucina vegetariana, vegana e crudista, offrendo un'ampia varietà di piatti eccellenti in cui viene rispettato il corretto trattamento degli ingredienti. Le lasagne vegane crude sono la specialità della casa, e a buon ragione. Il ristorante propone anche piatti pensati per chi è allergico o intollerante alla frutta a guscio e al glutine. Levél dimostra che gusto e salute possono andare di pari passo. Il ristorante dispone, inoltre, di una terrazza chiusa con vista sul Parco del Retiro.
Distrito Vegano
Il ristorante Distrito Vegano si è fatto conoscere nel 2017 vincendo il contest “Tapapiés” per le migliori tapas del quartiere Lavapies con una tapa vegana, per la prima volta nella storia di quel prestigioso concorso. Il locale propone, infatti, una cucina vegana incentrata fondamentalmente sulle verdure, e basata su un mix di portate realizzate con ingredienti locali di altissima qualità. Tutto ciò porta a piatti originali e di buon gusto, preparati in modo eccellente. Anche gli animali domestici sono ammessi.
I MIGLIORI RISTORANTI DI DESIGN DI MADRID
Torcuato
Situato all'ultimo piano del centro commerciale ABC de Serrano, il ristorante vanta delle splendide sale e una terrazza sul tetto che si affaccia sul più famoso viale di Madrid, il Paseo de la Castellana. La proposta gastronomica porta in tavola una fusione di tradizione e modernità, con influenze da diverse cucine del mondo, sperimentando sapori diversi con un tocco unico. In estate, sono disponibili dei supporti con ghiaccio tritato per mantenere fresche le bevande.
Caluana
Caluana è un ristorante di ispirazione sia italiana che spagnola, situato all'interno di un'antica cappella in una chiesa del XVI secolo. La sua cucina, che definiremmo “paradisiaca”, reinterpreta in chiave moderna queste due scuole classiche della gastronomia mediterranea, con un menù ricco di sorprese come le gustose crocchette di frittata di patate. Il ristorante dispone di tre ambienti diversi: la serra, l'uliveto e la Gioconda (ovvero il bar). Inoltre, lo spettacolo serale arricchisce ulteriormente l’esperienza.
Papúa
Papúa si concentra sulla fusione della moderna cucina spagnola con le tendenze globali e con un raffinato tocco esotico. Non solo tavoli con sedute in velluto, ma ogni dettaglio è progettato con la massima precisione per evidenziare il concept unico del locale. Il ristorante, splendidamente decorato a tema tropicale, vanta un buon servizio, un’ottima selezione musicale e imperdibili cocktail. Assicurati di ordinare le classiche crocchette al prosciutto e concludi in bellezza con una deliziosa torta Pavlova.
I MIGLIORI RISTORANTI DI MADRID, CONCLUSIONI
Ora che sai dove poter concederti una cena speciale a Madrid, è il momento di pensare all'alloggio. Ma come potrai immaginare, noi di NOBLE & STYLE ci abbiamo già pensato. Comincia a programmare il tuo soggiorno e consulta la nostra guida sui Migliori Hotel di Design e Lusso di Madrid. Ogni minuto è prezioso e sappiamo che avrai bisogno di tempo per goderti uno dei migliori ristoranti di Madrid.